I castelli di Pesaro-Urbino
Da Fano al Monastero di Fonte Avellana
Cominciamo il nostro itinerario da Fano che con il suo Arco di Augusto eretto nel I secolo d.C. rappresenta una delle testimonianze meglio conservate della presenza romana nelle Marche.
Da Fano si raggiunge Fossombrone, graziosa cittadina a ridosso delle prime vette appenniniche, e quindi Urbino, la città marchigiana più nota al mondo, con il suo splendido palazzo ducale. La tappa successiva è Urbania, nota per le ceramiche artigianali e l'antico nucleo medieveale ben conservato. Si prosegue quindi per Acqualagna, famosa per il pregiatissimo tartufo bianco, e nei cui pressi si situa la Gola del Furlo, uno degli spettacoli naturali più belli della Regione. Proseguiamo quindi per Cagli, nota per la lavorazione artigianale della pietra, con le sue splendide chiese romaniche e gotiche.
Infine terminiamo l'escursione concedendoci qualche ora di pace e tranquillità nell’oasi del Monastero di Fonte Avellana.